Retour Menu

CAPITOLO 131: CAMPO LUCE E RETE DI SINTESI
CAPITOLO 132: NUMERAZIONE D'INSERZIONE INTEGRATA
CAPITOLO 133: TRASFERIMENTO LUCE E CORPO DI RITORNO
CAPITOLO 134: ZONE ESTREME
CAPITOLO 135: CONTRATTO DI RITORNO
CAPITOLO 136: CRISTALLO DI RITORNO

Scienza unitaria



CAPITOLO 131: CAMPO LUCE E RETE DI SINTESI

Retour Menu
I - Campo luce e sistema di trasferimento

1. Aumento dei sistemi di numerazione esterna in accordo con il sistema di trasferimento
2. Organizzazione del sistema di trasferimento ed estensione esterna
3. Informazioni provenienti dei piani luce e dai piani imperiosi

II - Reti della sintesi sumera

1. Costruzione del corpo di sumera essenza
2. Sumerianizzazione del corpo di numerazione interna e percezione della continuità
3. Mutazione del circuito luce
4. Pericolo di deriva dei corpi di numerazione luce
5. Ritrovare la dimensione di numerazione unitaria interna
6. Lavorare sui mutanti d'imperiosa figura per entrare nel corpo dell'unità
7. Osare fare la bestia per ritrovare l'angelo


CAPITOLO 132: NUMERAZIONE D'INSERZIONE INTEGRATA

Retour Menu
I - Numerologia: architetture dei controlli

1. Numerazione d'inserzione integrata e codificazione di normalizzazione
2. Trasferizzazione integrata nel sistema di numerazione imperiosa e creazione della numerazione imperiosa
3. Emittente di emersione imperiosa e firma con reti lunari
4. Reti di emersione esterna e sistema di frenaggio
5. Numerazione d'imperiosa figura e potenza emergente infernale
6. Sfere numeriche: architetture transitorie di controllo e riserva di trasferizzazione

II - Istallazione di un numeratore d'inserzione su una figura formale

1. Sistema di coppa, di emersione esterna centralizzata e sincronizzazione inferiore
2. Organo d'inserzione unitaria: il linguam del tantrismo indù
3. Veicolo formale e dimensione di sintesi
4. Sistema di trasferimento unitario diretto in seno ad una coppa yin-yang

III - Transformazione dei sistemi di potenza estesi

CAPITOLO 133: TRASFERIMENTO LUCE E CORPO DI RITORNO Retour Menu

CAPITOLO 134: ZONE ESTREME 

Retour Menu
I - Zone estreme e potenze pesanti integrabili

1. Spostamento dell'essere dall'interiore verso l'esteriore e nuova situazione di trasferimento
2. Creazione di un limite intorno alla firma interiore
3. Realizzazione di un programma che permette di trattare l'aggancio alle potenze pesanti
4. Pericolo nell'avvicinarsi alle numerazioni estreme
5. Realizzazione di un quadro di trasferimento intorno al numeratore interno
6. Aggancio di un nuovo spazio di potenza
7. Controllo e sincronizzazione
8. Sistemi sostanziali, meccaniani, metalliani, metralliani coordinati sul pianeta
9. Sistemi esplosivi e reti di sincronizzazione
10. Integrare i sollevamenti su un campo di energia globale che riposa su un gruppo
11. Creazione di un sistema spostabile per registrare le potenze pesanti integrabili

II - Condizioni per la reinserzione delle potenze pesanti

1. Raggruppamento dei sistemi esterni in correlazioni con i sistemi inferiori
2. Congiunzione tra la coscienza degli esseri, la loro potenza e l'unità interna
3. Spinta dei sistemi di potenza - Ricuperare i corpi di numerazione estrema sotto forma di mutanti
4. Creazione della condizione di reinserzione
5. Rimpatrio delle numerazioni estreme per controbilanciare un sistema pesante
6. Necessità di elevarsi per essere abitati da circuiti superiori

III - Corpo di luce e sistemi estremi

1. Aggancio delle porzioni pesanti su un sistema di numerazione estrema
2. Aggancio del corpo di potenza, corpi fumanti ed inizio della rifusione
3. Materie di trasferimento separate dalle zone imperiose
4. Scomparsa di figure eseguite dal corpo dell'unità


CAPITOLO 135: CONTRATTO DI RITORNO 

Retour Menu
I - Trasformazione delle potenze e corpo di ritorno
II - Costituzione del corpo di ritorno

CAPITOLO 136: CRISTALLO DI RITORNO Retour Menu