| ||
![]() | CAPITOLO
131:
CAMPO LUCE E RETE DI SINTESI |
CAPITOLO
131: CAMPO LUCE E RETE DI SINTESI
|
Retour Menu |
I - Campo luce e sistema di trasferimentoII - Reti della sintesi sumera1. Aumento dei sistemi di numerazione esterna in accordo con il sistema di trasferimento
2. Organizzazione del sistema di trasferimento ed estensione esterna
3. Informazioni provenienti dei piani luce e dai piani imperiosi1. Costruzione del corpo di sumera essenza
2. Sumerianizzazione del corpo di numerazione interna e percezione della continuità
3. Mutazione del circuito luce
4. Pericolo di deriva dei corpi di numerazione luce
5. Ritrovare la dimensione di numerazione unitaria interna
6. Lavorare sui mutanti d'imperiosa figura per entrare nel corpo dell'unità
7. Osare fare la bestia per ritrovare l'angelo
CAPITOLO
132: NUMERAZIONE
D'INSERZIONE INTEGRATA
|
Retour Menu |
I - Numerologia: architetture dei controlliII - Istallazione di un numeratore d'inserzione su una figura formale1. Numerazione d'inserzione integrata e codificazione di normalizzazione
2. Trasferizzazione integrata nel sistema di numerazione imperiosa e creazione della numerazione imperiosa
3. Emittente di emersione imperiosa e firma con reti lunari
4. Reti di emersione esterna e sistema di frenaggio
5. Numerazione d'imperiosa figura e potenza emergente infernale
6. Sfere numeriche: architetture transitorie di controllo e riserva di trasferizzazioneIII - Transformazione dei sistemi di potenza estesi1. Sistema di coppa, di emersione esterna centralizzata e sincronizzazione inferiore
2. Organo d'inserzione unitaria: il linguam del tantrismo indù
3. Veicolo formale e dimensione di sintesi
4. Sistema di trasferimento unitario diretto in seno ad una coppa yin-yang
1. Funzionalità energetica di un sistema di uomo o di donna
2. Caratteristiche yin o yang dei motori di energia interna ed omosessuali
3. Niver, P 60 e sistemi estremamente estesi
CAPITOLO 133: TRASFERIMENTO LUCE E CORPO DI RITORNO | Retour Menu |
II - La felicità, uno stato di trasferimento1. Nuove potenze sul pianeta Terra e perturbazioni meteorogiche
2. Firma del corpo di trasferimento e scomparsa esterna di circuiti non numerabili
3. Intervento dei sistemi di luce sui corpi sostanziali
4. Riconcentrazione di sistemi di sintesi in un computer
5. Zirconi e corpo di luce
6. Materia, energia e coscienza
7. Configurazione di risveglio iniziatico
8. Corpo di ritorno
1. Elevazione delle potenze ed accelerazione delle distruzioni
2. Definire una zona di protezione energetica per i sistemi di trasferimento
3. La felicità, condizione di allontanamento dei sistemi pesanti
4. Ripartire le porzioni pesanti e liberarsi dalle zone eterogene
5. Trasferimento, raggiungimento dei piani di felicità al di là degli agganci pesanti
CAPITOLO
134: ZONE
ESTREME
|
Retour Menu |
I - Zone estreme e potenze pesanti integrabiliII - Condizioni per la reinserzione delle potenze pesanti1. Spostamento dell'essere dall'interiore verso l'esteriore e nuova situazione di trasferimento
2. Creazione di un limite intorno alla firma interiore
3. Realizzazione di un programma che permette di trattare l'aggancio alle potenze pesanti
4. Pericolo nell'avvicinarsi alle numerazioni estreme
5. Realizzazione di un quadro di trasferimento intorno al numeratore interno
6. Aggancio di un nuovo spazio di potenza
7. Controllo e sincronizzazione
8. Sistemi sostanziali, meccaniani, metalliani, metralliani coordinati sul pianeta
9. Sistemi esplosivi e reti di sincronizzazione
10. Integrare i sollevamenti su un campo di energia globale che riposa su un gruppo
11. Creazione di un sistema spostabile per registrare le potenze pesanti integrabiliIII - Corpo di luce e sistemi estremi1. Raggruppamento dei sistemi esterni in correlazioni con i sistemi inferiori
2. Congiunzione tra la coscienza degli esseri, la loro potenza e l'unità interna
3. Spinta dei sistemi di potenza - Ricuperare i corpi di numerazione estrema sotto forma di mutanti
4. Creazione della condizione di reinserzione
5. Rimpatrio delle numerazioni estreme per controbilanciare un sistema pesante
6. Necessità di elevarsi per essere abitati da circuiti superiori1. Aggancio delle porzioni pesanti su un sistema di numerazione estrema
2. Aggancio del corpo di potenza, corpi fumanti ed inizio della rifusione
3. Materie di trasferimento separate dalle zone imperiose
4. Scomparsa di figure eseguite dal corpo dell'unità
CAPITOLO
135: CONTRATTO
DI RITORNO
|
Retour Menu |
I - Trasformazione delle potenze e corpo di ritorno
1. Potente, potenza riaccordata ad un cosciente
2. Intervento su piani paralleli
3. Condizioni di entrata in un circuito di trasferimento
4. Trasformazione delle potenze attraverso sistemi paralleli alla forma fisica
5. Intervento del corpo di ritorno sui motori di potenza
6. Corpo di ritorno: corpo sostanziale impregnato dal circuito luce che ricentralizza tutti i destini dell'essere
7. Trasformazione delle porzioni pesanti e realizzazione del mutante
8. Quintessenziazione degli elementi sostanziani, meccaniani, metalliani e metralliani: realizzazione della pietra filosofale
9. Creazione di una situazione di levitazione
II - Costituzione del corpo di ritorno
1. Sostanza di ritorno: assottigliamento del corpo potendo ricevere i semi della coscienza
2. Ricondurre la materia verso un equilibrio esatto con l'energia e la coscienza
3. Quintessenziare la materia per farne un cristallo supporto della sua potenza - Segnale di ritorno
4. Contratto di ritorno: radunare la totalità della propria figura senza disparità
5. Sapere scegliere ciò che sottilizza e favorisce il ritorno
CAPITOLO 136: CRISTALLO DI RITORNO | Retour Menu |
II - Dodici raggi forza e cristallo di ritorno1. Quotaggio di potenza: trattamento del sistema di potenza riaccordato al circuito di ritorno
2. Integrazione dei sistemi di potenza in corpi sostanziali
3. Corpo di ritorno: permeabile al di sopra, impermeabile al di sotto
4. Circolazione e fluidità di energia
5. Istallazione in un sistema coperto e in opposizione al di sotto
6. Uscire da una situazione di ostaggio ed iscriversi in un corpo di ritorno
1. Difficoltà d'intervento du altri veicoli per farli evolvere
2. Raggruppamento dei padri spirituali nella direzione di colui che ha creato une situazione di riconnessione
3. Figura d'antipolarizzazione del P4 con il B4