| ||
![]() |
|
CAPITOLO 121:
DIMENSIONE DI SOTTIGLIEZZA
|
Menu |
I - Trasformazione delle porzioni di spazio-tempo non numerabiliII - Trattamento dei sistemi imperiosi attraverso una dimensione di sottigliezza1. Trattamento dei motori di estremità con la risonanza interna
2. Creature poste dal Creatore nel suo paradiso per coltivare porzioni di spazio-tempo molto potenti
3. Numerazione dei circuiti firmati a partire da un sistema operativo
4. Circuiti emergenti al di sopra della frontiera sotto la spinta dei sistemi di potenza in trasformazione
5. Rete 6 e rapporti yin-yang
6. Scomparsa di sistemi X 13 per via di agganci molto difficili
7. Sistemi di potenza non numerabili ed intervento dei Nord-Sud
8. Apparizione dei circuiti estraterrestri che sono gli X 13 del pianeta1. Rapporti di polarizzazione seternel-externel ed eternel-internel
2. Codificazioni sottili in piano luce e trasformazioni di potenza
3. Condizioni di mutazione di un sistema esteso in una dimensione fine e qualitativa
4. Trattamento della sfera energetica creata dai sistemi non numerabili
5. Spostamento dei circuiti non numerabili verso zone di sottigliezza
6. Zone di codificazione che lavorano su periodi molto lunghi
7. Reti estreme ad evoluzione lenta
CAPITOLO 122: RACCORDO DEI SISTEMI ESTREMI ALLA RETE UNITARIA
|
Menu |
- Codice di trasferimento ed unità di sintesiII - Numerazione del terminale al di sopra della frontiera1. Importanza del corpo esteriore per l'istallazione di un contratto dell'unità di sintesi
2. Sistema codificato intergalattico
3. Configurazione unitaria saldata ad una firma dell'unità di sintesi e partenza verso l'esteriore dei sistemi esterni numerati
4. Numerazione dei sistemi estremi con mezzi luce
5. Divisione delle potenze non numerate e sistema di pressurizzazione
6. Integrazione attraverso relais meccaniani, metalliani e metralliani
1. Antipolarizzazione dei sistemi di potenza e trattamento del terminale
2. Spostamento dei motori dell'unità di sintesi sulla firma di numerazione imperiosa
3. Firma di un codice dell'unità d'imperiosa figura
4. Figura di controllo su sistemi lontani
5. Secondo livello di pressione sistemazione di un nord-sud e numerazione d'imperiosa figura
6. Reti dell'unità e cerchio di potenza
7. Organo unitario firmato
CAPITOLO 123: NUMERAZIONE ULTIMICA | Menu |
II - Educazione di tipo ifraluminico o istruzione vera1. Organizzazione delle zone estreme in sistema centralizzatore
2. Saldare delle reti di energia estrema su antenne unitarie
3. Numerazione di limite e codificazione sulle ultime
1. Differenza tra educazione ed iniziazione
2. Informazioni infraluminiche
3. Equilibrio tra l'iniziazione superiore e l'educazione esteriore
4. Rispetto delle tappe naturali dello sviluppo dell'essere
5. Dalla furbizia all'intelligenza fino alla coscienza: il cammino di ritorno
CAPITOLO 124: ANTENATO X 13
|
Menu |
I - Antenato X 13II - Numerazione unitaria in trasferimento diretto1. Controllo di numerazione unitaria ed intervento dell'antenato X 13
2. Numerazione d'inserzione luce 3. Codice di trasferimento 66 6561. Ripartizione dei sistemi non numerabili su zone lontane grazia alle reti X 13
2. Normalizzazione dei motori di trasferimento
3. Firma d'intergalattico 3 in una dorsale di potenza
4. Registrazione di circuiti estremamente lontani su una firma di energia estrema
5. Firme intermediarie in situazione di trasferimento potenziale
6. Traduttori d'imperiosa figura e trasduttori di potenza
7. Contatto con le sostanze imperiose ed estensione della numerazione estrema
8. Creazione di una numerazione unitaria interna fino alla numerazione imperiosa
9. Raccordo del trasferimento imperioso a sistemi di energia esterna trattati da sistemi X 13
CAPITOLO 125: RIMPATRIO DEI SISTEMI ESTREMI | Menu |
I - Raccordo tramite dei sistemi luce e dei sistemi estremiII - Firma di celebrità1. Ponte tra la numerazione unitaria interna ed il piano esterno
2. Reinserzione dei sistemi di luce deviati nei sistemi imperiosi
3. Trasformazione dei controlli di numerazione estrema e deriva imperiosa dei sistemi non reintegrati
4. Deriva esterna e rimpatrio su una firma luce unitaria
5. Raccordo di sistemi esterni su numerazioni interne
6. Firma dell'unità in zona estrema
7. Intervento dei motori X 13 e codificazione luce1. Spostamento immediato delle figure di potenza in direzione del campo luce della celebrità
2. Rischio d'esplosione da esteriorizzazione in un campo troppo esteso
3. Saldature di trasferimento luce e rischio di disperzione delle figure unitarie
4. Spostamento del controllo esterno
5. Raccordo diretto dei maestri dell'emersione esterna e treccia di energia
CAPITOLO 126: SCIENZA LUCE | Menu |
I - Campo di coscienza luceII - Destino dell'essere e sintesi temporale1. Creazione di configurazioni estreme per il trattamento delle potenze pesanti
2. Sistema di coscienza luce e sistemi X 13
3. Circuito di concretizzazione che ingloba un sistema luce
4. Numerazione d'inserzione di tipo emergente esterno e campo di coscienza luce
5. Motori X 13 allineati su una saldatura contattata e controbilanciamento su antenne esterne
1. Firma di un contratto dell'unità interna all'interno del campo luce
2. Firma sottile ascensionale elevata al di sopra del tempo
3. Sintesi temporale e ricentralizzazione del futuro
4. Riduzione del campo del destino dell'essere
5. Raccordo dell'essere alla sua linea futura interdimensionale
6. Accelerazione artificiale di certi esseri di un gruppo
7. Proiezione in un'esperienza del proprio futuro e reincastramento nel proprio destino temporale
8. Velocità ed evoluzione - Sintesi temporale
9. Superamento dell'incarnazione e congiunzione con la rete unitaria
CAPITOLO 127: INTELLIGENZA DELLA MANO | Menu |
I - Comunicazione tra il visibile e l'invisibileII - La mano, uno strumento interdimensionale1. Continuità tra la creazione della mano e l'interiorità dell'artista
2. Magia di un'opera d'arte, legame con i sistemi di coscienza e di potenza ai quali è legata
3. Forze luce e creazione sottile tramite la congiunzione energia-forma - Potere di reinserzione1. Esercizio delle mani per la riunificazione dell'essere
2. Controllo e reinserzione delle firme di potenza verso dimensioni superiori
3. Comunicazione della mano con i corpi luce ed apparizioni nel cielo
4. Realizzazione interdimensionale della mano e creazione nei piani sottili
5. Spostamento di oggetti a distanza - Trasmutazione della materia
CAPITOLO 128: FENOMENI PARAPSICOLOGICI
|
Menu |
I - Fenomeni parapsicologici
1. Creazione di una rete attrata da un fenomeno strano
2. Contratti di potenza con sistemi energetici
3. Condizioni d'inserzione sul piano formale o luce
4. Forme energetiche e forme imperiose
5. Mutazione della materia in liquido ed in seguito in energia
6. Miracolo, trasferimento di potenza in piano di sintesi
II - Fantasma e comunicazione temporale
1. Fantasma, circuito di trasferimento interdimensionale
2. Distanza temporale tra la forma e la coscienza-energia
CAPITOLO 129: CORPO LUCE
|
Menu |
I - Corpo luce ed unificazione
1. Luce lunare e corpo dell'unità
2. Scomparire verso la permanenza
3. Codice luce e reinserzione di potenze
4. Il mental: coscienza lunare, ostacolo alla risonanza unitaria
5. Unificazione dei sistemi di potenza e cerchio di vita
6. Frangia energetica e linea di numerazione
7. Il bambino interiore, rischio di dispersione in zona pesante
II - Corpo di potenza e reti
1. Intervento del corpo dell'unità su un pianeta lontana
2. Aumento della corda luce
3. Eutettica metraliana
4 . Operazione di risonanza interiore
5. Reti accordate a un veicolo formale
6. Mutanti di emersione esterna e mutanti di imperiosa figura
7. Corkanes
CAPITOLO 130: TRATTAMENTO DELLE POTENZE LONTANE ED ESATEZZA
|
Menu |
I - Conquistare la propria chiarezzaII - Raccordo di potenze lontane1. Precisare la propria coscienza e semplificare la propria potenza
2. Padroneggiare il proprio potere
3. Contattata figura: congiunzione tra il sottile, la luce e la coscienza
4. Lasciare le potenze troppo pesanti distruggersi1. Utilizzazione di un sistema inconscio per trattare una potenza molto inferiore
2. Sacrifici e porzioni pesanti
3. Urkanes
4. Reinserire la propria coscienza in una unica firma
5. Vivere il contratto dell'unità
6. Ricondurre il proprio corpo in trasferimento interno sull'unità
RISPOSTE
UNITARIE |
|
SERIE
60:
DISTRUZIONE E REINSERZIONE UNITARIA |
SERIE 60: DISTRUZIONE E REINSERZIONE UNITARIA | Menu |
1. Perché, sul piano delle forme, le figure della morte elaborano dei sistemi che sono contrari all'unità? - Spostamento delle potenze a seconda dell'intervento del corpo dell'unità
- Creare delle condizioni per il raggruppamento dei corpi di potenza 2. Quando un fascio di numerazione si firma su un'antenna e questo corpo comincia a liberare le sue figure per accordarsi a questo fascio di numerazione, c'è un padre di numerazione imperiosa che è messo in moto nell'istante stesso in cui questo fascio si realizza?
3. Perché allora degli esseri hanno creato degli organigrammi estremamente importanti, come gli strumenti di musica a più note, a più corde, ecc., dei campi molto estesi dal punto di vista energetico e vibrale?
4. Per raggiungere il proprio lavoro di padronanza, dobbiamo ricercare poteri di trasmutazione sulla materia?
5. Qual'è il ruolo di un circuito d'emersione esterna quando c'è una trasformazione dei sistemi imperiosi?
6. Qual'è il ruolo delle potenze che si scaricano in un sistema e che creano le condizioni di cambiamento di questo corpo?
7. Perché alcuni animali si nutrono uccidendone altri?
8. Ci sono degli elementi che devono essere numerati in modo più particolare quando siamo su una tavola imperiosa?
9. Perché, su questo piano, le potenze in azione disperdono le loro energie su diverse figure e perché, tra coloro che ricevono questo tipo di potenza, ce ne sono che riescono a fare il trasferimento mentre altri non riescono?
10. Possiamo parlare del pianeta Yingara?
11. Il rumore degli areopiani provoca delle distruzioni nell'etere e nell'atmosfera superiore?
12. C'è una missione particolare da compiere se accediamo a dei mezzi molto importanti?
13. Allora, come collegare queste potenze?
SERIE 61: CONTATTO ESTERIORE CON DELLE FORZE DI CONDENSAZIONE OPPOSTE | Menu |
1. Da dove proviene l'odio? Odio, disprezzo e commiserazione - Odio di sistemi decaduti a causa dell'elevazione di altri sistemi
2. Ci sono degli esseri che hanno un contratto di potenza che non è legato all'odio?
3. Hanno un contratto pesante malgrado tutto?
4. A partire dal momento in cui dobbiamo trasmettere un messaggio, esiste la possibilità di farlo senza presentarsi su un campo luce esteso?
5. Come proteggersi dalle operazioni di magia nera che potrebbero essere fatte contro di noi?- Urto in ritorno
6. Da dove proviene l'energia dell'oro 7?
- Opposizioone di potenze contrarie attraverso l'oro 7
7. Dato che, per fare risorgere alcune potenze, sono necessarie certe numerazioni esterne attorno ad un individuo, ad esempio con la creazione di un gruppo, perché si creano delle organizzazioni e dei gruppi che lottano contro questi gruppi?- Amalgami eterogenei di parziali di potenze eseguite dalle mutazioni dei gruppi
- Caduta del sistema di potenza
SERIE 62: AGGANCI D'INFERIORIZZAZIONE | Menu |
1. Perché i circuiti di numerazione si svolgono su alcuni esseri e non su altri?- Difficoltà di numerazione su un pianeta non connesso
- Spostamento spaziale per liberarsi dagli agganci troppo pesanti
- Operazioni di trasferimento sulla zona esterna
- Pericolo di deriva e d'esteriorizzazione completa
- Lasciare i sistemi estremi ad una certa distanza eterna
- Catene di luce e disperditori d'energia
- Essere presente là dove si trova la firma dell'unità
SERIE 63: PROCESSO D'INCARNAZIONE | Menu |
1. Il processo d'incarnazione è casuale, o riposa su leggi precise?
2. La coscienza che esiste in questo corpo costituito è una coscienza che, in seguito, può ritrovarsi in un altro corpo, per un'altra operazione?
3. In queste condizioni, esiste una codificazione interna che debba essere realizzata perché si faccia un tale processo?
4. Cosa intendiamo per signori del karma?
5. Dobbiamo considerare che, in generale, la coscienza che abita un corpo sparisce quando questo corpo ha finito la sua funzione in collegamento con il sistema di potenza?- Intervento o non-intervento della coscienza durante l'incarnazione
6. Il veicolo d'immortalità è costruito a partire da tali processi?
- Rimpatrio delle configurazioni ed esecuzione del sistema d'inserzione
- Reintegrazione nell'unità interna e controllante figura accordata senza corpo formale
- Sviluppo di capacità d'intervento superiori
7. Qual'è l'interesse di avere questo aspetto di potenza associata?
8. Dato che è detto che i circuiti più avanzati sono mandati nelle zone più difficili, qual'è l'interesse di avere un sistema detto "d'immortalità"?- Intervento di un sistema di potenza superiore su una coscienza incarnata
9. Possiamo quindi considerare che esista una certa forma di scelta nel sistema dell'incarnazione e della manifestazione, a partire dal momento in cui non siamo un'anima vergine ma un'anima relativamente sperimentata e che disponiamo d'un certo capitale di potenza d'intervento?
- Alleanza tra due sistemi di coscienza-potenza
10. Da dove provengono queste dimensioni di coscienza?
11. Esiste un ritmo previsto obbligatorio per questo genere di operazione?
12. Cosíè l'invidia secondo la nostra efinizione?
13. Cosa accade alle persone che falliscono completamente la loro operazione d'incarnazione, che fanno delle devastazioni e delle distruzioni senza numero?
14. A cosa servono i grandi sistemi religiosi che si costruiscono?
15. A partire da quando possiamo sapere che abbiamo realizzato la padronanza del programma di potenza al quale eravamo attaccati?
16. Che cosa pensare da queste religioni o da queste filosofie che vantano il distacco?
17. Possiamo riparare le proprie incarnazioni future?
18. E' meglio morire quando si è giovani o quando si è vecchii?