| ||
![]() | CAPITOLO
81: TRASFERIMENTO
SINTETICO ED INSERZIONE LUNARE |
CAPITOLO
81: TRASFERIMENTO
SINTETICO ED INSERZIONE LUNARE
|
Menu |
I - Operazione di trasferimento unitario sinteticoII - Sistemi d'inserzione lunare1. Contatto con una dimensione superiore e trasferimento immediato
2. Trasferimento interiore e contatto 10
3. Reinserzione del sistema d'emersione sincronizzata
4. Contratti d'insestore e contratto d'inserzione lunare
5. Codificazione su un'antenna d'integralità completa
6. Collegamento con una firma d'emersione sintetica
7. Shunt di numerazione e contratti d'inserzione
8. Aprire la propria porta d'elevazione - Astronave-madre orgastam1. Trasformazione numerale integrale
2. Numerazione d'inserzione e rappresentazione lunare
3. Numerazione d'emersione esterna accordata al numeratore d'integralità
4. Bo 85 e motori di uccisione 85
5. Ripartizione delle energie su una rete
6. Trasformazione del numeratore d'inserzione
7. Normalizzazione unitaria - Porzioni di spazio-tempo intermedie di collegamento
8. Motori d'emersione externel
9. Trasformazione d'etere 4
10. Programmi di uccisione e contratto lunare
11. Interventi delle astronavi sumere, rimessa in buono stato di un pianeta
CAPITOLO
82:
CONFIGURAZIONE
DI UNIFICAZIONE SU UN'ANTENNA DI SINTESI
|
Menu |
I - Interventi in zone estreme
1. Discesa di astronavi in zone pesanti
2. Programma d'emersione in zone d'inferiorizzazione
3. Ripartizione delle potenze non integrabili
4. Codificazione dei circuiti molto lontani con mutanti d'imperiosa figura già raccordati
5. Organo di integralità completa
6. Collegamento dei motori d'emersione esterna su una configurazione di sumera essenza
7. Reinteriorizzazione dei sistemi d'emersione esterna
8. Incarnazione di un sistema di numerazione su un'antenna di trasferimento sintetico
9. Sistema di struttura epsilon 208
10. Trame d'imperiosa figura preprogrammate
11. Creazione di architetture di correlazioni emergenti
II - Condizioni di trasformazione immortale e giudizio universale
CAPITOLO 83: TRASFERIMENTO ÀTTRAVERSO IL TEMPO, LO SPAZIO E LA MATERIA | Menu |
II - Ricollegamenti della materia alla rete dell'unità1. Collegamento dei sistemi d'emersione esterna non unificati
2. Collegamento di figure sumeramente integrabili
3. Sistemi di centralizzazione esteriori non unificabili - Xerozzazione
4. Sistemi di massa e sistemi ad emersione interiore
5. Iniziazione iéros 6
1. Incontro interiore con i circuiti dell'unità interna
2. Corpi emergenti e cerchio di potenza al futuro
3. Zone d'emersione esterna che si spostano nel tempo
4. Elementi per scatenare un'operazione di trasferimento
5. Sistema prasseotico e trasformazione del piano della forma 6. Trasformazioni atomico-molecolari e traversata della materia
CAPITOLO
84: INTERVENTO
DELLA NUMERAZIONE DI SINTESI NEI MONDI DELLA
FORME
|
Menu |
I - Collegamento e trattamento dei sistemi d'imperiosa figuraII - Distruzione dei sistemi non integrabili1. Firma d'emersione tentacolare
2. Codificazione unitaria sintetica
3. Firma dei sistemi nord-sud
4. Ruolo del sistema di formalizzazione fisica
5. Sistemi d'emersione imperiosa accordati ma non integrabili
6. Preparazione dei controlli d'energia esterna
7. Configurazione di numerazione sintetica - Zone di pace ed accordo con gli deiIII - Collegamento uomo-donna su un'antenna di numerazione1. Codificazione di sumera essenza fino al piano formale
2. Perché iniziare nuovi settori dello spazio-tempo
3. Motori di uccisione 84 ed uscita dai piani di distruzione
4. Delimitazione chirurgica degli lementi unificabili1. Intervento di un uomo in numerazione di sintesi
2. Mutante dell'unità interna su un'antenna di numerazione di sintesi
CAPITOLO
85: CONTRATTO
DELL'UNITÀ DI SINTESI
|
Menu |
I - Configurazione di un sistema di numerazione di sintesi
1. Trasformazioni da realizzare attraverso il sistema di forma
2. Trasmutazione d'inserzione di un codice dell'unità interna
3. Trasferimento diretto senza disseminazioni esteriori
4. Porzioni di spazio-tempo differenziali
5. Contratto di ritorno accelerato in connessione numerale
6. Processo d'inserzione in segnale di numerazione di sintesi
7. Contrattato emergente imperioso
8. Operazioni d'emersione esterna non accordabili
9. Fascinazione dei poteri dell'emersione esterna
10. Porta di un sistema di numerazione
11. Firme coordinate inviate per il risveglio degli individui
12. Penetrazione nei sistemi d'imperiosa figura: gli zirconi
13. Operazione di numerazione di unità sintetica
II - Organi di ricentralizzazione
1. Trasformazione di firme di sistemi esterni
2. Emersione di un mutante d'inserzione sumera
3. Accelerazione del campo d'energia attraverso raggruppamenti di idividui
4. Formalizzazione presidenziale e raduno di potenze
5. Scelta del trasferimento dell'unità interna
CAPITOLO 86: CODAGGI DI LUCE - MOTORI DI TRASFERIMENTO | Menu |
II - Codaggi di luce1. Mutante d'inserzione unitaria ed epsilon 208 e 256
2. Trasformazione numerale di porzioni di spazio-tempo e processo di numerazione d'inserzione
3. Porzioni di spazio-tempo sentimentalizzate
4. Antenna d'emersione imperiosa, pericolo d'aggancio dei lorses
5. Agganci dei processi di transformazione non terminati
6. Realizzazione di una numerazione d'inserzione sumera
7. Gordaggi lunari e trasmissioni materiali
8. Trasformazione numerale sostanziale in risonanza con la materia
1. Codaggi di luce e motori metalliani
2. Contratti emergenti di tipo potente
3. Difficoltà di inquadramento in trasferimento su antenne troppo esteriori
4. Collegamento delle firme d'emersione sintetica
5. Restringimento di numerazione e trasformazioni mutanti
6. Motori di trasferimento e parziale di mutante
CAPITOLO 87:
MOTORE DELLA VITA
|
Menu |
I - Programma di trasferimento dell'esistenza umanaII - Rete d'inserzione unitaria1. Programma di trasferimento e codificazioni d'emersione sintetica
2. Ostacoli di legame all'unità creati da un'educazione sbagliata
3. Codificazione in funzione delle condizioni d'esistenza della forma
4. Sistema di trasformazione di un corpo formale accordato
5. Operazioni di trasferimento per migliaia di anni
6. Codificazione sul piano di vita e firma della rete d'energia sintetica
7. Impresa dei mondi di potenza sui corpi formali
8. Problema della morte per i motori di vita
9. Vivere la totalità del veicolo formale
1. Guardie del corpo ed antenne di potenza
2. Inferiorizzazione dei contratti non integrabili in zone di trasformazione
3. Controllo di numerazione d'esteriorità
4. Trasferimento d'inserzione
5. Registrazioni di potenze iniziabili e mitrals imperiosi
6. Agganci di potenze e motori di scienza luce
CAPITOLO
88: OPERAZIONE
DI RITORNO
|
Menu |
I - Trasformazione delle porzioni di spazio-tempo
1. Rendere le porzioni di spazio-tempo integrabili ed unificabili
2. Intervento sumero e codificatore di unificazione unitaria
3. Miglioramento, trasforazione, trasferizzazione
4. Condizioni per una funzionalità di tipo numerale
II - Discesa agli inferni
1. Porzioni di spazio-tempo allontanate dall'unità
2. Zone infernaleli
3. Rischi di distruzione in zone di potenza infraumane
4. Risorgimento delle figure discese nella potenza - Sonar
5. Codificazione imperiosa d'esseri alla deriva su zone di potenza
6. Zone di potenza non unificabili e deriva nei piani di distruzione
7. Cambiare per trattare i propri sistemi imperiosi non unificabili
III - Uscita dagli inferni
1. Messaggeri e sistemi d'emersione di ritorno
2. Distruzione delle zone spatio-temporali dure
3. Sistemi d'emersione su zone molto dure
CAPITOLO
89: CONTRATTO
DI NUMERAZIONE DI SINTESI
|
Menu |
II - Creazione di un'antenna di trasferimento1. Avvicinamento alla verità attraverso la trasformazione della mondanità
2. Orientamento della creatura attraverso la scelta
3. Poteri sulla materia rispetto agli allontanamenti dalll'unità di sintesi
4. Condizioni di numerazione unificabili alla sintesi sumera
5. Contratto terminato in zona di forza: risonanza cruciale
6. Sistema d'ar-trasferimento et reti cruciane
III - Profezia di ritorno1. Disgiunzione tra i sistemi unitari accelerati ed imperiosi lenti
2. Motori d'imperiosa figura e sincronizzazione sumera
3. Delimitazione rispetto ai sistemi d'emersione esterna
4. Zone di trasferimento e di trasformazione
5. Smistamento per pressurizzazione e progressione sui campi di condensazione
1. Firma di una codificazione d'imperiosa figura
2. Trattamento dei campi luce d'externalità
3. Punta di numerazione imperiosa e punta di unificazione
4. Traversata dei destini
CAPITOLO 90: SISTEMA
DI COSCIENZA DELL'ESSERE INCARNATO
|
Menu |
I - Trasmutazione del sistema di vita - Veicoli dell'essereII - Trasformazione della coscienza intermedia1. Collegamento dei motori di vita con la sintesi unitaria
2. Numerazione d'inserzione unitaria e corpo di morte 13
3. I quattordici veicoli dell'essere formalizzato
4. Firma di contattato interiore
5. Codificazione di un sistema di trasferimentoIII - Numerazione d'inserzione unitaria1. Collegamento grazie allo sforzo interno della creatura
2. Codificazione d'imperiosa figura
3. Realizzazione di un cerchio d'emittente1. Configurazione di un numeratore d'inserzione unitaria - Lorse 8426
2. Trasferimento d'inserzione luce
3. Ritmi di trasmutazione in accordo con il contratto d'inserzione 4. Realizzazione di un configurato d'emersione sintetica
5. Cauzione di intergalattico 3
6. Sincronizzazione dei sistemi in fatto 4 7. Zone di potere sul piano degli inferiori
RISPOSTE
UNITARIE |
|
SERIE
40: DETERMINAZIONE
DEL TIPO D'INCARNAZIONE |
SERIE 40: DETERMINAZIONE DEL TIPO D'INCARNAZIONE | Menu |
1. Quali elementi determinano il tipo d'incarnazione che si realizza per un'entità?- Spazi di cumulazione d'energia
2. Se ci eleviamo molto più in alto, ci rendiamo conto che, rispetto all'unità di Dio, tutti i veicoli sono al servizio della stessa configurazione. Questo ci fa porre la domanda sulla coscienza che tratta le operazioni di trasferimento sui mondi esteriori. Perché una configurazione si realizza sul piano imperioso, e quale è il contratto che determina la firma di una coscienza su questo piano?
- Inserzione d'energia formalizzata
- Colore e livelli energetici e vibratori
- Codificazione imperiosa e cambiamento spaziale o temporale
- Contratti luce e risonanza d'energia
- Individuazione dei tipi d'incarnazione tramite il colore e il tempo
- Scorrimento temporale, simultaneità atemporale- Infiltrazione di sistemi di potenza
- Intervento su una zona emergente rallentata
- Incarnazioni simultanee collegate ad un archetipo centrale unitario atemporale
- Coscienza personale e transcendente
- Gestione del sonno, oscillazione potenza-coscienza
- Passaggio dalla spirale individuale alla destra originale unitaria
SERIE 41: TRASMISSIONE E CODAGGI | Menu |
- Realizzazione di un
programma di trasformazione planetaria
- Corpo di potenza completo in zona luce parallela
- Raccordo di potenze molto pesanti e contratto di contatto-luce
- Decadenza energetica di trasmissioni-luce
- Miniaturizzazione del circuito dell'unità di sintesi
- Sottigliezza interna
accordata alla reinserzione nei codici di numerazione
- Codificazione interna e decisione di reinserzione
- Numerazioni accordate
ai sistemi eternel, externel e seternel
- Sistema unitario 1, contratto 6 e codici esteriori
- Sistema d'imperiosa figura e codici 7, 2 e X13
- Zone luce e saldatura di numerazione
- Kers di potenza saldati su dei sistemi di trasferimento-luce
- Rituali e codificazione unitaria diretta
SERIE 42: BENE E MALE | Menu |
1. Perché la verità non è accessibile a tutti?
2. Come definire cos'è la morale?
3. In che modo è possibile distinguere il bene e il male?
4. Come distinguere il bene dal male?
5. L'uomo ha la possibilità da distinguere da solo il bene dal male?
6. L'essere umano ha dei mezzi per distinguere il bene dal male?
7. E' possibile sbagliarsi nella valutazione del bene e del male?
8. Come integrare in se stessi la nozione del bene e del male?
9. Perché il male è integrato nella realtà dell'esistenza umana? Non era possibile creare migliori condizioni d'esistenza?
10. I bisogni dell'esistenza sono più collegati al livello sociale nel quale siamo che alla natura?
11. Tutti hanno la stessa nozione di bene e di male?
12. Un selvaggio che, attraverso il suo istinto, si nutre di carne umana è colpevole?
13. Il male sembra talvolta inevitabile. Possiamo dire allora che c'è l'abbandono della legge di Dio?
14. Il male può provenire da un male subito anteriormente? Chi è allora più colpevole?
15. La voglia di fare del male è riprovevole quanto il male stesso?
16. Fare del male è tagliarsi da Dio?
17. Ci sono delle condizioni d'esistenza che evitano ad un individuo ogni possibilità di fare del bene?
18. Come evitare l'inferno sulla Terra?
19. Nell'atmosfera della decadenza il male, per quelli che si danno ad esso, diviene una pratica quasi irresistibile?
20. Esistono diversi gradi che determinano il merito del bene?
21. Amare il prossimo, è una priorità?
22. Esistono altri valori da preservare che quelli delle leggi sull'adorazione, il lavoro, la riproduzione, la conservazione, la distruzione, la società, il progresso, l'uguaglianza, la libertà e infine quelli di giustizia, d'amore e di carità?
23. Qual è il grado di libertà di una creatura?- Realizzazione del proprio programma in dimensione di sintesi
- Libertà d'intervento della creatura
- Precisione e rapidità della scelta e impegno in un ciclo d'evoluzione
- Libertà secondo le caratteristiche principiali dell'essere
- Zone di rischi ed incidenti
- La libertà, une possibilità per realizzare il proprio programma
SERIE 43: MORTE FISICA, USCITA DAL CORPO FORMALE | Menu |
1. Chi decide la scelta delle prove della di individuo?
2. E' naturale scegliere una vita più facile per lo svolgimento della propria esistenza?
3. Le gerarchie che sorvegliano l'umanità sono strutturate e ordinate al punto che certe sono agli ordini di altre?
4. Dopo la morte, conserviamo la potenza, il potere e la considerazione che abbiamo acquisito in questa vita?
5. Dopo esserci incarnati in una razza civilizzata, possiamo reincarnarci in una razza detta selvaggia?
6. Lasciando il proprio corpo nel momento della morte, vediamo immediatamente gli amici o la famiglia che sono già morti?
7. Come veniamo accolti nei mondi sottili, dopo la morte?
8. Degli esseri che esistono nei mondi sottili possono sentire dell'amicizia o della simpatia tra loro?
9. Cosa accade subito dopo la nostra morte fisica?- Spostamento su zone inferiori o esteriori
10. Cosa conserviamo dopo la morte: lo spirito, l'anima, la vita?
- Trattamento dei contratti d'energia estrema dopo la morte
- Collegamento al sistema di numerazione unitaria
- Pace e serenità in un campo di pienezza e d'intensità perfette
- Tappe che preparano l'uscita dal piano formale verso il campo unitario
11. E' possibile trasferire il corpo fisico in una dimensione più elevata?
12. Quando scompariamo dal piano formale, dobbiamo rinascere in un altro piano, essere un bebè, un bambino, un adulto, come su questo piano formale?
SERIE 44: GIUDIZIO UNIVERSALE | Menu |
1. Alla fine della vita viene effettuato un giudizio sulle azioni umane?- Da chi? Il giudizio, bilancio dei risultati della propria esperienza d'incarnazione
2. Esiste un giudizzio morale sulle azioni degli esseri umani e c'è un limite all'esazione?
- Figliol prodigo, coraggio e prudenza- Coordinazione interna per conservare il contatto con il proprio sistema di sumera essenza
3. Chi sono i giudici delle operazioni finali di un' esistenza, coloro che possono valutare se il circuito d'energia e di coscienza che un essere ha ricavato dalla propria vita può essere considerato unificabile ad una dimensione di sumera essenza?
- Trasformazione: destrutturazione controllata e ristrutturazione in continuità
- Distruzione e riconnessione attraverso la numerazione dei sistemi estremi
- Dettagli di trasferimento per la reintegrazione dei sistemi esteriorizzati- Paragone tra il programma previsto e la realizzazione nel mondo formale
- Tempo di riflessione e di studio tra due incarnazioni
- Graduazione nell'esercizio d'immersione nell'incarnazione
- Orientamento automatico azione-reazione o elevazione cosciente con padronanza dell'energia