Menu

CAPITOLO 61: NUMERAZIONE D'INSERZIONE
CAPITOLO 62: INTERGALATTICA FIGURA
CAPITOLO 63: TRASMUTAZIONE D'ENERGIA
CAPITOLO 64: SCELTA D'INTERIORIZZAZIONE
CAPITOLO 65: ESATTEZZA
CAPITOLO 66: CODIFICAZIONI ENERGETICHE
CAPITOLO 67: CONTRATTO D'INTEGRALIT¿
CAPITOLO 68: CORPO DI FORMA E CONTRATTO D'INTEGRALIT¿
CAPITOLO 69: CONTRATTO D'INTEGRALIZZAZIONE
CAPITOLO 70: SUBLIMAZIONE

Scienza unitaria
Risposte unitarie




CAPITOLO 61: NUMERAZIONE D'INSERZIONE    Menu
I - Numerazione d'inserzione

1. Cerchi d'emittente astronave 8425 e configurazione d'inserzione
2. Operazione incaordinata e contratti d'interiorizzazione
3. Corda di numerazione, firma d'intersezione - Numerazione di sistemi derivati
4. Quadro di controllo derivato e numerazione esterna
5. Programma d'inferiorizzazione potente e codificazione d'inserzione attiva
6. Consiglio 6 e sistemi d'unificazione ultima
7. Problemi d'inserzione su un pianeta sconnesso
8. Mutanti d'inserzione in codice di numerazione externel
9. Emersione imperiosa: sudar 885 e codificatore 6

II - Motore d'emersione esterna e distorsione

1. Trasferitore d'emersione codificato su due antenne e motore d'emersione esterna
2. Non confondere emersione di potenza e contratto d'inserzione
3. Decantazione d'emersione e inserzione dei sistemi di potenza integrabili
4. Ricostruzione del controllo d'imperiosa figura o inversione
5. La rifusione: discesa in zone gravitazionali
6. Deriva dei contratti non unificabili e interiorizzazione dei circuiti unificabili
7. Risparmi di numerazione


CAPITOLO 62: INTERGALATTICA FIGURA

Menu
II - Programma d'emersione unitaria in tre parti

CAPITOLO 63: TRASMUTAZIONE D'ENERGIA

Menu

CAPITOLO 64: SCELTA D'INTERIORIZZAZIONE

Menu
I - Codificazione d'inserzione a lunga durata o grande estensione

1. Lunga preparazione e seletività delle configurazioni d'inserzione
2. Porzioni di spazio-tempo codificato e cerchi dell' externel
3. Porzione 18 - Segnale d'intergalattico in linea diretta
4. Rischio di deriva su zone d'inferiorizzazione completa
5. Integrazione dei motori d'intergalattica figura e dislocazione delle figura non sincronizzabile
6. Inveire fuori dalla figura d'unità interna e fascinazioni lontane

II - Operazioni in contatto con altri pianeti

1. Configurazioni unitarie ed operazioni in simultaneità - Ostaggi
2. Torman 35 - Torman 10, trasferimento d'emersione terminale 18
3. Unificazione d'integrale figura e precisione imperiosa
4. Non gettare le perle ai porci: trasferire dei sistemi già preparati


CAPITOLO 65: ESATTEZZA

Menu

CAPITOLO 66: CODIFICAZIONI ENERGETICHE INTEGRALI

Menu

CAPITOLO 67: CONTRATTO D'INTEGRALIT¿

Menu

CAPITOLO 68: CORPO DI FORMA E CONTRATTO D'INTEGRALIT¿ Menu

CAPITOLO 69: CONTRATTO D'INTEGRALIZZAZIONE Menu

CAPITOLO 70: SUBLIMAZIONE

Menu
I - Operazione d'emersione sintetica e firma di trasformazione

1. Codificazione incarnata completa del sistema d'emersione luce
2. Normalizzazione d'emersione per un'operazione di sublimazione
3. Contratti d'integralità
4. Fate 4-8-9 ed oro 7, luce di trasferimento esterno
5. Contratto d'emersione integrale
6. Motore d'integralità, normalizzatore d'inserzione e trasformazione imperiosa

II - Contratto d'integralità unitaria sintetica e sublimica

1. Intervento del padre dell'unità interna sulle zone di dispersione sottogiacenti
2. Rimpatrio di firme di trasformazione unificabili
3. Inserzione luce e riaccordo dei sistemi di controllo meccaniani, metalliani, metralliani
4. Penetrazione del padre creatore attraverso la creatura fino alla creazione
5. Trasferimento d'integralità e configurazione d'inserzione in cerchi concentrici
6. Sistema di sublimazione
7. Nuovo contratto d'integralità e firma terminale

Menu

RISPOSTE UNITARIE
À DOMANDE FONDAMENTALI

 
SERIE 30: IPNOSI, MEDIANITÀ E SOVRACOSCIENZA
SERIE 31: AMORE E ADORAZIONE
SERIE 32: COSCIENZA ENERGIA FORMA
SERIE 33: VEICOLO FISICO ED ENERGETICO
SERIE 34:
INFERNO, PURGATORIO E PARADISO


SERIE 30: IPNOSI, MEDIANITÀ E SOVRACOSCIENZA Menu
1. Cos'è l'ipnosi?
2. Praticare l'ipnosi è pericoloso?
3. Perché certi veicoli sono più medianici che altri veicoli?
4. Quando ci sdoppiamo o quando lasciamo il corpo fisico e ci ritroviamo nel campo unitario, cosa dobbiamo fare?
 
SERIE 31:  AMORE E ADORAZIONE Menu
SERIE 32:  COSCIENZA ENERGIA FORMA Menu
1. Quale coscienza abbiamo al momento della morte?

- Quintessenziazione dei sistemi esteriori ed inferiori per creare un canale verso il superiore
- Esteriorizzazione o inferiorizzazione della propria figura rispetto al proprio nucleo interno
- Integrazione sintetica della propria figura esteriore-inferiore-interiore verso il superiore
- Integrazione di figure dell'ambiente circostante
- Manifestare la propria identità attraverso opere materiali
- Sintesi del passato-presente-futuro con il campo dell'immortale
- Quintessenziazione dei livelli di condensazione sottogiacenti e sintesi sul corpo biologico
- Includere altri esseri nel proprio sistema di trasferimento
- Relais matriziale di produzione per il controllo dell'estenzione della propria creazione formale
- Problemi legati alla robotizzazione di un'impresa
- Firma coscienza energia forma completamente ricentralizzate - Creare la propria impresa dopo aver raggiunto una dimensione d'elevazione: crescere e moltiplicare
- Tappe d'evoluzione tecnologica di una civiltà
- Situazione energetica sopraterrestre

SERIE 33: VEICOLO FISICO ED ENERGETICO Menu
1. Come vengono scelte le guardie del corpo attorno ad un veicolo fisico ed energetico?

- Conservare il contatto con una dimensione di sintesi
- Processo del sogno

2. Un essere umano può smettere di dormire se riesce a rigenerarsi sufficentemente? Non rischia di nuocere ad altre dimesioni non umane della sua individualità 3. I corpi di ciò che chiamiamo extraterrestri o sopraterrestri sono costituiti da una carne uguale alla nostra o sono una specie di proiezione olografica ed tuilizzano le facoltà del nostro cervello per manifestarsi a noi?

- Condizioni per la creazione delle forme
- Continuità coscienza-potenza
- Comunicazione interdimensionale a seconda del tipo di individui
- Recezione di informazioni interdimensionali


  SERIE 34: INFERNO, PURGATORIO E PARADISO Menu
1. Cosa significa esattamente inferno, purgatorio e paradiso?
2. Cos'è il purgatorio?

- Grado d'esteriorizzazione al momento della morte fisica
- Dipendenza verso gli esseri che hanno ancora un corpo fisico per trasformarsi
- Rapporto tra l'agancio di coloro che non sono ancora collegati e lo slancio di coloro che lo sono
- Assicurare la configurazione di elevazione per evitare di cadere nell'inferno
- Morte fisica, morte interiore e scelta della vita
- Il paradiso, una zona di reinserzione
- Realizzare una firma di elevazione unitaria
- unto d'appoggio sulle terre estreme e saldatura ad una firma di sumera essenza