Menu
VOLUMI IV
Indice


CAPITOLO 31: CORPO DI MUTANT
CAPITOLO 32: SISTEMA DI EMERSIONE UNITARIA
CAPITOLO 33: SEGNALE TERMINALE
CAPITOLO 34: PIANO FORMALE, PIANI PARALLELI
CAPITOLO 35: CONTRATTO DI EMERSIONE ED INIFICAZIONE
CAPITOLO 36: VIVENTI, DORMENTI, MORTALI E MORTI
CAPITOLO 37: CONTRATTO DI INTERIORITÀ
CAPITOLO 38: CORRELAZIONE NUMERALE D'EMERSIONE UNITARIA
CAPITOLO 39: TRASFERIMENTO SU UNA DIMENSIONE DI SINTESI
CAPITOLO 40: SISTEMI DI MUTANTE

Menu Général
Questions/Réponses



CAPITOLO 31: NUMERAZIONE DI INTERIORITÀ, PROGRAMMA DELL'EMERGERE

Menu
I - Codificazione d'energia interna e operazione di trasmissione

1. Codaggio, firma di emersione codificata
2. Codaggio di energia interna attraverso i sistemi di potenza
3. Corpo di forma e corpo di sottigliezza
4. Sumera essenza di energia interna e sumera essenza alla deriva - Codice emergente
5. Rete di emersione sincronizzata
6. Risonanza con una dimensione di sintesi
7. Poteri di trasferimento della numerazione unitaria interna - Risonanza robotica

II - Integrazione dei sistemi di esteriorità - Consiglio dell'ordine

1. Sincronizzazione delle forze emergenti - Sistemi esplosivi
2. Configurazione di un segnale di numerazione di sintesi - Mutazioni parallele
3. Operazioni di sincronizzazione, coordinazione e controllante figura
4. Mondo esterno, mondo interiore ed organo di vita
5. Consiglio dell'ordine
6. Coordinatori dell'emergere
7. Spostamento del corpo sostanziale al di sopra della zona di incarnazione originale

III - Segnale di trasferimento sintetico immanente

1. Numerazione sintetica, ricollegamento su diversi pianeti
2. Risorgimento del mutante imperioso - Aiuto da parte degli altri mondi
3. Terminare il proprio programma di emersione - Quadro strutturale - Situazione di sintesi
4. Contratto di interiorizzazione totale e sistema di numerazone di sintesi codificato
5. Sparizione e riapparizione del corpo fisico
6. Avvistamento di astronavi - Rapporto velocità-spazio-tempo, coscienza-energia-materia
7. Segnale di mutante imperioso, assottigliamento e preprogrammazione
8. Costruzione dell'organo d'emersione imperiosa - Integrazione spazio-temporale
9. Organo di interiorità e numerazione di sintesi


CAPITOLO 32: COSCIENZA E SISTEMI DI CONTROLLO 

Menu

CAPITOLO 33: LUOGO D'ESISTENZA, QUADRO DI NUMERAZIONE

Menu

CAPITOLO 34: MUTAZIONE PLANETARIA, CORRELAZIONE TRA I MONDI

Menu
I - Sistema di interiorità a doppia configurazione

1. Intevento della flotta sumera su un pianeta
2. Trasmutazione in più firme - Codificazione sincronizzata
3. Creazione di una numerazione di interiorità all'interno del sistema di numerazione di sintesi.
4. Creazione di un circuito di numerazione interna interiore ad un circuito di numerazione esterno
5. Numerazione di sintesi e numeratore d'interiorità interna
6. Trasferimenti, contratti e forcipi d'emersione
7. Accelerazione delle cotificazioni d'emersione e semplificazione delle codificazioni di numerazione
8. Centralizzazione diretta o rete d'emersione sintetica - Numerazione dell'unità interna codificata

II - Collegamento planetario

1. Sistema di numerazione stabilizzato rafforzato e azione planetaria
2. Configurazione unitaria per il collegamento del pianeta
3. Numerazione esteriore in funzione del luogo di esistenza
4. Distorzioni sulla zona Terra - Collegamento all'unità interna
5. Intervento di questo mondo sugli altri mondi e riequilibrio progressivo

 


CAPITOLO 35: ASTRONAVI SUMERE

Menu
I - Intervento della flotta sumera sul circuito di trasferimento

CAPITOLO 36: COSTITUZIONE DI UNA FLOTTA

Menu

CAPITOLO 37: TRASFERIMENTO UNITARIO INTERNO

Menu

CAPITOLO 38: CERCHI DI EMERSIONE

Menu

CAPITOLO 39: RAPPORTO COSCIENZA-POTENZA

Menu

CAPITOLO 40: CORRELAZIONE NUMERALE DI SINTESI UNITARIA

Menu
I - Contratti di interiorità e coordinazione di inserzione

1. Motore di interiorità, sincronizzazione dei motori di vita
2. Continuità di comunicazione con il cielo e stato di caduta
3. Necessità di un segnale di numerazione completo

II - Correlazione di unificazione e trasferimento unitario sintetico

1. Operatività di un gruppo coordinato ed unificato
2. Collegamento di un motore di trasferimento interno
3. Messa in moto del sistema di trasferimento unitario - Padri d'U
4. Rischi di deriva, selettività e collegamento alla linea unitaria interna
5. Controllo di esteriorità tramite i circuiti ber - vitalizzazione del sistema biologico
6. Assottigliamento e comunicazione terra-cielo
7. Intervento di un sistema non formale su un sistema formale - Importanza del contratto di interiorità
8. Firmatari di interiorità e firmatari d'esteriorità

Menu

RISPOSTE UNITARIE
À DOMANDE FONDAMENTALI

 

SERIE 15: DISCESA DELLE ANIME NELL' INCARNAZIONE E DISTRUZIONE
SERIE 16:
ALIMENTAZIONE, CONTATTO CON I VEGETALI
SERIE 17: SOFFERENZA, MALE E DOLORE
SERIE 18 : MALATTIE E SISTEMA ESTREMO
SERIE 19:
MORTE E REINCARNAZIONE


 

SERIE 15: DISCESA DELLE ANIME NELL' INCARNAZIONE E DISTRUZIONE Menu
1. Come si determina la nascita d'un essere e il momento della sua morte?
SERIE 16: ALIMENTAZIONE, CONTATTO CON I VEGETALI Menu
1. Oltre alla vita, l'uomo ha ricevuto i mezzi per la sua soppravivenza?
2. Perché la terra non produce sempre sufficientemente perché l'uomo possa sopravivere?
3. Per "beni della terra" dobbiamo intendere i prodotti che provengono dal suolo?
4. Alcuni individui mancano sempre di mezzi per la sopravvivenza anche se l'ambiente è florido. Chi ne è responsabile?
5. In alcune circostanze, la privazione del minimo vitale è una conseguenza ineluttabile che va al di là degli individui?
6. Il cannibalismo, in caso di soppravivenza, è un crimine? Se si, questo crimine è giustificato dalla soppravivenza dell'individuo che l'ha commesso? Lo sbaglio è quindi meno grave?
7. In condizioni d'esistenza purificate, gli esseri viventi hanno bisogno d'alimentazione?
8. Tutti gli uomini hanno il diritto di approfittare dei beni della terra?
9. Perché il godimento dei beni materiali è tanto interessante per gli esseri umani?
10. Il godimento e la soffereranza hanno dei limiti tracciati dalla natura?
11. Come può un uomo cercare negli eccessi la realizzazione massima del proprio godimento?
12. Come sapere dove finisce il necessario?
13. Non sentiamo naturalmente il limite dei nostri bisogni?
14. Cosa pensare di coloro che si appropriano i beni della terra per il loro sovrappiù mentre altri mancano del necessario?
15. Dobbiamo sempre soddisfare i bisogni naturali del nostro corpo, o talvolta dobbiamo privarlo per padroneggiarlo?
16. È normale cercare il benessere?
17. È normale che l'uomo si nutra di cibo animale?
18. Possiamo sacrificare la vita animale per nutrirci?
19. Perché certe piante sono favorevoli per l'essere umano mentre altre sono tossiche o allucinogene?
- Trasformazione e integrazione delle potenze legate al vegetale
- Modificazione dell'organismo per il trasferimento di uno tipo di potenza
- Intervento delle forze di tipo superiore per ostacolare le dipendenze di potenza
- Mancanza di controllo del sollevamento di potenza creato dai vegetali allucinogeni
- Controllo dei sistemi di potenza umani, animali, vegetali, minerali
SERIE 17: SOFFERENZA, MALE E DOLORE Menu
1. Il digiunio e l'astinenza alimentare sono consigliati per l'individuo?
2. Privarsi volontariamente è meritevole per Dio?
3. La mortificazione ascetica è anch'essa fonte di merito?
4. Qual'è l'origine della sofferenza?Bisgona sforzarsi di allievare la sofferenza altrui?
- Urto tra potenze per il trattamento delle firme condensate
- Mantenersi in una zona di contatto con un segnale di numerazione unitaria
5. Dobbiamo cercare di preservarci dalla sofferenza?
6. La sofferenza può permettere l'elevazione dell'individuo?
7. Possiamo sopprimere il male e il dolore su questo pianeta?
- Il male, una conseguenza della gravitazione e della compressione
- Trattamentocosciente delle porzioni di spazio-tempo
- Mancanza di precisione interiore e peso delle configurazioni imperiose non trattate
- Ricreare le condizioni di trasferimento qualunque sia la zona d'incarnazione
- Tracciato numerale interiore o deriva esteriore
- Deriva in zone di pseudo verità e di distorsione verso la rifusione
8. E' necessario avere l'obbligo di passare per la sofferenza per risolvere la propria radice inferiore su questo mondo? - Ricentralizzazione esteriore e mutazione imperiosa
- Uscire dalla sofferenza aumentando la propria coscienza e la propria padronanza di trasferimento
- Ripartire lo sforzo della propria trasformazione
- Negoziare la frontiera delle zone di numerazioni esterne e maestro di trasferimento
9. E' possibile procedere alla mutilazione di corpi umani o animali?
10. Cosa accade agli esseri di cui è stato riconosciuto il fatto che abbiano perpetuato dei crimini contro l'umanità?
11. Abbiamo il diritto di aiutare a morire qualcuno che soffre molto?
12. Cosa accade a coloro che si suicidano?
13. Quando sentiamo che la fine si avvicina, che abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare, messo a posto tutti i circuiti, ecc.. e che sentiamo che adesso dobbiamo terminare il viaggio, è possibile cominciare ad alimentarsi sempre meno, fare dimagrire il proprio corpo e fare sparire progressivamente la propria esistenza da questo piano avendo ridotto al minimo l'esistenza del corpo?

- Sistemi unitari, estremi e imperiosi attorno al sistema interno

SERIE 18: MALATTIE E SISTEMA ESTREMO
1. Qual'è l'origine della malattia?
2. Possiamo conoscere l'origine delle malattie?
3. Qual'è l'origine del cancro?
4. Come si manifesta il trasferimento estremo?
5. Qual'è il rimedio del cancro?
6. Cosa dobbiamo fare e consigliare alle persone che hanno il cancro?
7. Qual'è l'origine dell'Aids?
8. Come comprendere il fenomeno dell'Aids?

- Rischio di sconnessione per contaminazione aiutando altri esseri
- Aids e coscienza umana
- Rinforzare il sistema di resistenza contro una potenza distruttrice
- Rapporto di forza coscienza-energia e potenza-energia
- Infiltrazione minerale dei corpi sostanziali a causa delle medicine
- Sistemazione di sistemi di controllo
- Individuare gli avvertimenti che segnalano un'infiltrazione
- Emersione e controllo delle potenze in evoluzione


SERIE 19: MORTE E REINCARNAZIONE
Menu
1. Qual'è il migliore modo di trattare il corpo dopo la morte? Dobbiamo interrarlo? Dobbiamo carbonizzarlo
o esiste una maniera preferibile?

- Trasmutazione progressiva
- Sparizione violenta, cremazione, interramento del corpo, fantasmi
- Trasformazione dei codici di potenza durante la vita fisica e contratto d'inserzione luce diretta

2. Dobbiamo interrare il corpo o dobbiamo bruciarlo?

- Organo di cambiamento d'inserzione e possibilità di transustanziazione
- Delimitazione e codificazione emittente estrema-suprema
- Corde di luce e relais fino alle proprie potenze inferiori
- Condizione luce attorno ad un corpo e torsioni d'energia in zone di potenza
- Per ritornare al cielo, trattare con coloro che sono nel cielo

3. Cos'è meglio fare per trattare il corpo fisico nel momento del decesso?
4. Come dobbiamo considerare il fatto d'incenerire il corpo dopo la morte?
5. L'essere umano ha incarnazioni in animali secondo le teorie della metempsicosi?

- Codificazioni imperiose realizzate in mondi infraumani
- Risonanza interna-esterna e coscienza dei sistemi estremi
- Allontanamento delle figure estreme e difficoltà di reinserzione
- X13 divisi e discesa in zone d'infracoscienza
- Riconcentrazione di parziali di coscienza dispersi su animali o vegetali
- Coscienza dell'unità e passaggio ad uno stato di coscienza immortale
- Reinserirsi su una dimensione di sintesi o lasciarsi dissolvere nelle esteriorizzazioni e le inferiorizzazioni
- Doppia corrente tra il creatore e la creazione attraverso la creatura